
Il Vicolo dei Sogni
Il gruppo whatsapp La Family è bombardato di notifiche: bisogna addobbare il vicolo, bisogna farlo in fretta. La vita nei bassi, in un campetto improvvisato, nelle coltellate tra ragazzi sembra meno dura. Dal vicolo s'intravede una festa all'orizzonte. I ragazzini di vicolo San Mandato gridano: "Adesso tocca a noi!"
Un gruppo di giovanissimi si muove in una strada strettissima, un vicolo del centro storico di Napoli. Bussano alle porte, entrano nei palazzi, chiedono qualche moneta per la loro missione. È il mese di marzo del 2023, gli scugnizzi non accettano di vedere gli altri quartieri pieni di striscioni e bandiere del Napoli calcio mentre il loro vico San Mandato è ancora spoglio. Sul loro gruppo WhatsApp “La famiglia del baffo” si danno appuntamento. Sembra una caccia al tesoro nei meandri di scale, che, pur trovandosi nel loro vicoletto, non hanno mai visto. Altro stile, altra economia. Gli scugnizzi di via San Mandato raccolgono soldi per pennelli, vernici, nastrini bianco e azzurri. La vittoria dello scudetto del Napoli calcio, dopo 33 anni dall’ultimo trionfo, sembra potersi concretizzare quest’anno.
Marzo per Napoli però è stata la solita pagina di cronaca nera. Un dodicenne accoltellato e un diciottenne innocente ammazzato da un colpo di pistola per uno scontro tra bande. Carlo, Rayene, Alberto, Rafael, Amir, Francesco, Andrea, Mattia e Ivan conoscono questi problemi, alcuni di loro ci sono già cascati. Nella vittoria del Napoli calcio ci vedono una possibilità, gioia forse effimera, ma che mai avevano immaginato di poter vivere. La dimostrazione che si può essere felici senza rischiare, lasciandosi alle spalle la discriminazione che loro vivono per le possibilità ridotte che hanno nel vicolo dove stanno crescendo.
Della festa scudetto ne hanno solo sentito parlare da nonni, genitori, zii, con le gesta di Maradona tramandate come bene comune. Mettere a festa il vicolo è la loro missione. Con le loro storie di resistenza e fratellanza si tengono lontani dai casini. Vivono il vicolo e il loro campetto. E per chiamare campetto una presa d’aria della fermata metro Salvator Rosa ci vogliono immaginazione e fantasia. È l’unico spazio che hanno potuto riadattare nel loro vico. Lì i nove ragazzini giocano a calcio, si ritrovano, crescono insieme. E sempre da qui partono per comprare gli addobbi, cominciando a verniciare i paletti, issare i nastri, aspettare il giorno di festa e mettersi in pari con gli altri quartieri della città.
Nell’attesa c’è la speranza, la delusione e poi l’esplosione per festeggiamenti che portano i ragazzi lontani dal vicolo, fino a piazza Plebiscito, luogo che non frequentano mai, ma che nel giorno di festa è di tutti. Niente è lontano il 4 maggio 2023 per i ragazzi de “Il vicolo dei sogni”.
Con: Alberto, Amir, Andrea, Carlo, Francesco, Ivan, Mattia, Rafael, Rayene, Antonio
Regia: Lorenzo Giroffi
Produzione: Lunia Film
Produttore creativo: Luca Ciriello
Archivio 1987: Giuseppe Riccardi
Sottotitoli: Fabiana Piretti
Foto locandina: Sara Terracciano
Disegno grafica locandina: Laura Falleti
Si ringraziano: Nina Giroffi e Lorenzo Avola